Nome: Palazzo Lana Satèn
Cognome: Guido Berlucchi
Residenza: Borgonato frazione del comune di corte franca - brescia - Lombardia
La vigna : Berlucchi copre circa 500 ettari di territorio, tra proprietà e conferimento, una porzione importante del vigneto franciacortino, condotta con le tecniche dell’agricoltura biologica. Guido Berlucchi & Co. spa è un’azienda di Borgonato, frazione del comune di Corte Franca, in Franciacorta, provincia di Brescia, fondata nel 1955 da Guido Berlucchi, Franco Ziliani e Giorgio Lanciani. Nel 1961 Ziliani, enologo, sigillò 300 bottiglie di Pinot di Franciacorta, il primo Metodo Classico del territorio.
La resa in vigna, come per gli altri vigneti aziendali dell’area centrale della franciacorta sono variabili da 80 quintali a 100 quintali per ettaro di terreno vitato con una resa de mosto per le uve di massimo il 35%. La vinificazione avviene per buona parte del “cuore” del mosto fiore. Il mosto ottenuto dalla spremitura soffice e progressiva, svolge la fermentazione alcolica e malolattica in barrique di rovere, cui segue l’affinamento per 8 mesi a contatto con i lieviti selezionati e pregiati.
La maturazione della cuvée si completa nella primavera successiva alla vendemmia, esclusivamente con il 100% di vini dell’annata, scelti tra le migliori selezioni. Infine viene messo in bottiglia con sciroppo di tiraggio a 20 g/l di zuccheri e lieviti selezionati per l’affinamento a contatto con i lieviti si prevede un periodo di almeno 6 anni.
Età :Affina sui lieviti per 6 anni e 6 mesi dopo la sboccatura.
Segni particolari: I lotti scelti per la creazione di questo Satèn (Chardonnay 100%) provengono dalla combinazione di ben 11 selezioni.
Note de gustative: Chardonnay al 100%, il colore è giallo paglierino piuttosto intenso con lievi sfumature dorate; ha un bouquet cremoso, con evidenti note floreali, in particolare di tiglio, che si intrecciano a ricordi di pasticceria, burro e miele d’acacia. Al palato, la setosità floreale si lega a sensazioni quasi tattili di frutta matura, lieviti e pan brioche, in un insieme morbido e vellutato.
Abbinamenti : Aperitivo, Ostriche, Spaghetti alle vongole, Crostacei, Tartare-carpaccio pesce …
Temperatura di servizio: 08-10 °C.
Cognome: Guido Berlucchi
Residenza: Borgonato frazione del comune di corte franca - brescia - Lombardia
La vigna : Berlucchi copre circa 500 ettari di territorio, tra proprietà e conferimento, una porzione importante del vigneto franciacortino, condotta con le tecniche dell’agricoltura biologica. Guido Berlucchi & Co. spa è un’azienda di Borgonato, frazione del comune di Corte Franca, in Franciacorta, provincia di Brescia, fondata nel 1955 da Guido Berlucchi, Franco Ziliani e Giorgio Lanciani. Nel 1961 Ziliani, enologo, sigillò 300 bottiglie di Pinot di Franciacorta, il primo Metodo Classico del territorio.
La resa in vigna, come per gli altri vigneti aziendali dell’area centrale della franciacorta sono variabili da 80 quintali a 100 quintali per ettaro di terreno vitato con una resa de mosto per le uve di massimo il 35%. La vinificazione avviene per buona parte del “cuore” del mosto fiore. Il mosto ottenuto dalla spremitura soffice e progressiva, svolge la fermentazione alcolica e malolattica in barrique di rovere, cui segue l’affinamento per 8 mesi a contatto con i lieviti selezionati e pregiati.
La maturazione della cuvée si completa nella primavera successiva alla vendemmia, esclusivamente con il 100% di vini dell’annata, scelti tra le migliori selezioni. Infine viene messo in bottiglia con sciroppo di tiraggio a 20 g/l di zuccheri e lieviti selezionati per l’affinamento a contatto con i lieviti si prevede un periodo di almeno 6 anni.
Età :Affina sui lieviti per 6 anni e 6 mesi dopo la sboccatura.
Segni particolari: I lotti scelti per la creazione di questo Satèn (Chardonnay 100%) provengono dalla combinazione di ben 11 selezioni.
Cantina Guido Berlucchi |
Note de gustative: Chardonnay al 100%, il colore è giallo paglierino piuttosto intenso con lievi sfumature dorate; ha un bouquet cremoso, con evidenti note floreali, in particolare di tiglio, che si intrecciano a ricordi di pasticceria, burro e miele d’acacia. Al palato, la setosità floreale si lega a sensazioni quasi tattili di frutta matura, lieviti e pan brioche, in un insieme morbido e vellutato.
Abbinamenti : Aperitivo, Ostriche, Spaghetti alle vongole, Crostacei, Tartare-carpaccio pesce …
Temperatura di servizio: 08-10 °C.
Nessun commento:
Posta un commento