mercoledì 29 novembre 2017

Champagne Barons de Rothschild





La famiglia Rothschild non ha bisogno di introduzioni nel mondo del vino. Il loro dominio esiste da più di 150 anni, dall’acquisto nel 1853 di Château Mouton-Rothschild a quello nel 1868 di Château Lafite-Rothschild, due dei cinque più grandi châteaux del Médoc. Oggi ci spostiamo nella regione dei Grands Blancs, un terroir champenois conosciuto soprattutto per i sui grandi Chardonnay. Il lavoro minuzioso realizzato per ogni Champagne Barons de Rothschild si inscrive in una demarche qualitativa eccezionale che ne fa la sua rarità. Come due secoli fa, ogni bottiglia riposa nelle cantine dove il silenzio e l’oscurità regnano nel rispetto di un grande champagne che si prepara…
Storia della Maison champenois…
Nel 2005, tre branchie della famiglia Rothschild si sono riunite con un solo obiettivo: acquistare i migliori terroir di champagne per produrre uno spumante di qualità grazie al loro grande savoir-faire. I tre cugini che hanno fondato la maison di Champagne Barons de Rothschild sono Baron Benjamin (proprietario dello Château Clark), Baron Erik (proprietario dello Château Lafite-Rothschild) e la Baronessa Philippine e suo figlio Philippe Sereys de Rothschild (proprietario di Château Mouton-Rothschild). La prima sfida fu quella di acquistare dei terroir di Chardonnay, il vitigno più ricercat, più scarso e più raro della regione. Infatti, lo Chardonnay rappresenta solo il 30% del vigneto champenois.  Fra i 312 villaggi o crus che costituiscono la denominazione dello Champagne, soltando 17 sono classificati in grands crus e 44 in premiers crus. È nel cuore di questi eccezionali e ricercati terroirs che la famiglia Rothschild ha saputo tessere relazioni solide per garantire un approvvigionamento di uve fuori del comune. Come per i loro famosi vini di Bordeaux, la prossimità degli uomini dell’arte e dei loro terreni fa parte dei valori della famiglia da oltre 160 anni. Sebbene Domaines Barons de Rothschild sia la più giovane maison di Champagne, la famiglia Rothschild ha una lunga storia nella regione. Essi sono infatti investitori di altre prestigiose maison di Champagne fin dal dopoguerra. Per cento anni, la famiglia ha dimostrato interesse ed entusiasmo per lo Champagne, una passione che si è materializzata con la fondazione di Champagne Barons de Rothschild.

Un terroir prestigioso
La gamma di prodotti di Champagne Barons de Rothschild include un Brut, un Extra-Brut, un Brut Rosé e un millesimato 2008. Questa elegante lista di vini ha in comune il fatto di esprimere la pura espressione dei migliori Chardonnay della regione della Cotes des Blancs, nel dipartimento della Marne. Un fatto importante del terroir di quest’area è la composizione del suolo: le radici della vigna trovano il gesso a soli 30 centimetri di profondità. Il prezioso contatto con questo elemento dona agli Chardonnay di questa area un’inconfondibile mineralità. I vigneti di Grands Crus e Premier Crus di quest’area sono alla base dell’assemblaggio dei migliori vini di Champagne delle più grandi Maison. Il Blanc de Blancs di Baron de Rothschild consiste in un 100% di Grand Cru di Chardonnay di questa regione. I Pinot Noir provengono dai villages di Verzenay, Ay, Mareuil-sur-Ay e Ambonnay della sub-regione di Montagne de Reims. Questa area si caratterizza per dei suoli ricchi di limo, con un buon drenaggio e tanta mineralità. Le vigne sono coltivate in maggioranza con Pinot Noir, vinificato in bianco e, in una piccola percentuale, in rosso.

Focus su due Champagne di Barons de Rothschild

Champagne Barons de Rothschild: Brut
Il Barons de Rothschild Brut deriva da un blend di un 60% chardonnay (provenienti dai terroirs Grands and Premiers Crus della Cotes des Blancs) e di un 40% di Pinot Noir (dei villages di Verzenay, Ay, Mareuil-surAy e Ambonnay della sotto-regione della Montagne de Reims). Questo blend emblematico contiene un 40% di vini di riserva così da garantire un prestigio e un’ottima qualità negli anni. Il basso dosaggio e i sei mesi minimi di invecchiamento prima dello sboccamento garantiscono un ottimo palato. Il risultato è uno champagne fine e ricco, degno dei migliori della regione. Alla degustazione, il vino presenta un colore dorato. Aromi di pera, nocciola fresca e mandorle si mescolano a delle sottili note di fiori bianchi e brioche. Al palato, questo vino mostra un attacco vibrante e una bella rotondità. 
Champagne Barons de Rothschild: Blanc de Blancs
Il Barons de Rothschild Blanc de Blancs incarna la pura espressione dello chardonnay . Gli Chardonnay provengono dai grands crus di Avize, Cramant, Mesnil-sur-Oger, Oger crus della Cote des Blancs. Il vino invecchia quattro anni e tra 6 e 9 in bottiglia dopo lo sboccamento. Il risultato è uno chamapgne complesso, puro e delicato. L’utilizzo di un minimo di 40% di vini di riserva nell’assemblaggio garantisce una bella consistenza, anno dopo anno. Alla degustazione, il Barons de
Rothschild Blanc de Blancs mostra un bel giallo paglierino e delle bollicine fini e delicate. Al naso, il vino esprime note tipiche dello Chardonnay dominate dal limone, dalla frutta secca e dalle mandorle fresche. L’attacco è preciso e seguito da una delicata freschezza. Sapori di limone e di frutta bianca invadono il palato, confermando i profumi del naso. La fine effervescenza lascia una sensazione cremosa, seguita da una bella mineralità e morbidezza. 

Nessun commento:

Posta un commento

10 Domande per Sommelier 07/02/2020

Inizia il test 07/02/2020