Azienda nata nel 1992, da poco ha festeggiato
25 anni di attività.
Il vigneto si estende su nove ettari nel comune di Erbusco. Dal 2015 è
cominciato il percorso di conversione al biologico, nel 2018 la prima
vendemmia. Il Propietario dell’Azienda Bruno Dotti e sua moglie hanno iniziato
con solo 2 ettari, e all’inizio
producevano solo rossi. Poi i terreni che aveva
con coltivazioni di mais e soia, sono
stati convertiti in vigneti e adesso l’azienda
può contare su 9 ettari. La prima spumantizzazzione è avvenuta nel 1996 e nello
stesso anno è stata terminata la nuova cantina di 5.00 metri quadrati tutti in
interrato. In quell’anno furono prodotte 5.000 bottiglie. I vigneti sono
coltivati per 7 ettari a chardonnay e per 2 ettari a
pinot nero a regime nel 2005 con una produzione di 70.000 bottiglie. Nell’ultimo decennio il profilo dell’azienda è cambiato radicalmente, prima si produceva
esclusivamente brut, adesso le etichette sono diventate 6:
![]() |
San Cristoforo |
pinot nero a regime nel 2005 con una produzione di 70.000 bottiglie. Nell’ultimo decennio il profilo dell’azienda è cambiato radicalmente, prima si produceva
esclusivamente brut, adesso le etichette sono diventate 6:
SAN CRISTOFORO FRANCIACORTA
BRUT
È il vino di maggiore produzione,
composto da uve di un'unica vendemmia che
sottolinea ed esprime la filosofia
dell'azienda.
Varietà delle uve: 100% chardonnay
Provenienza uve: Vigneti di
proprietà situati nel comune di Erbusco
Età media delle viti: 25 anni
Struttura del terreno: Morenico
glaciale
Sistema di allevamento: Cordone
speronato
Densità d'impianto: 5.000
piante/ettaro
Resa per ettaro: 95 quintali di uva
per ettaro
Epoca di vendemmia: Metà agosto con
raccolta manuale dell'uva in cassette da 18/20 kg
Vinificazione: Soffice pressatura
delle uve con pressa pneumatica. Il mosto fermenta in vasche
d'acciaio inox a temperatura
controllata tra i 16° - 18° e rimane a riposo fino a quando viene imbottigliato
con il tappo a corona e coricato in catasta per la presa di spuma
Affinamento in bottiglia: Le
bottiglie restano 30 mesi a contatto con i lieviti e successivamente vengono
sottoposte all'operazione di remuage meccanico e sboccate. La messa in
commercio avviene dopo almeno 5 mesi dalla sboccatura
Prod. annuale media: 45.000
bottiglie da l 0,75 e 3.000 in formato magnum da l 1,5
Caratteristiche Organolettiche
Colore: Giallo paglierino con
riflessi verdi
Profumo: Delicato di frutta matura,
frutta secca e miele
Sapore: Piacevolmente fresco e
sapido, con buona salinità e morbidezza
Accostamenti gastronomici:Ottimo
come aperitivo, primi a base di pesce,
preparazioni a base di pasta
sfoglia
Gradazione alcolica: 13%
Acidità: 6,5
Zucchero: 4 g/l
Servire a una temperatura non
superiore a 10°C, avendo cura di
tenere la bottiglia nel secchiello
del ghiaccio, così da far
scendere la temperatura a 6°-7°C
Franciacorta Brut Millesimato
È un vino che viene realizzato solo nelle vendemmie di migliore
qualità, composto da un’unica annata e caratterizzato da un lungo affinamento
sui lieviti che ne salta il profilo aromatico, olfattivo e gustativo.
Varietà delle uve: Chardonnay e pinot nero (le percentuali variano a seconda
dell’annata)
Provenienza uve:Vigneti di proprietà situati nel comune di Erbusco. Pinot
nero in zona collinare
Età media delle viti:Pinot nero di 18 anni e chardonnay di 25 anni
Struttura del terreno:Morenico glaciale argilloso
Sistema di allevamento:Pinot nero a guyot e chardonnay a cordone speronato
Densità d’impianto:5.000 piante/ettaro
Resa per ettaro:90 quintali di uva per ettaro
Epoca di vendemmia:Metà agosto con raccolta manuale dell’uva in cassette da 18/20 kg
Vinificazione:Soffice pressatura delle uve con pressa pneumatica. Lo chardonnay fermenta in vasche d’acciaio inox a temperatura controllata tra i 16° – 18° mentre il pinot nero fermenta in vecchie barrique per un periodo non inferiore a 7 mesi, esaltando così il profilo olfattivo. Verso il mese di maggio viene imbottigliato con il tappo a corona e coricato in catasta per la presa di spuma
Struttura del terreno:Morenico glaciale argilloso
Sistema di allevamento:Pinot nero a guyot e chardonnay a cordone speronato
Densità d’impianto:5.000 piante/ettaro
Resa per ettaro:90 quintali di uva per ettaro
Epoca di vendemmia:Metà agosto con raccolta manuale dell’uva in cassette da 18/20 kg
Vinificazione:Soffice pressatura delle uve con pressa pneumatica. Lo chardonnay fermenta in vasche d’acciaio inox a temperatura controllata tra i 16° – 18° mentre il pinot nero fermenta in vecchie barrique per un periodo non inferiore a 7 mesi, esaltando così il profilo olfattivo. Verso il mese di maggio viene imbottigliato con il tappo a corona e coricato in catasta per la presa di spuma
Affinamento in
bottiglia: Le bottiglie restano
40 mesi a contatto con i lieviti, raggiungendo la massima complessità
aromatica, e successivamente vengono sottoposte all’operazione di remuage
meccanico e sboccate. La messa in commercio avviene dopo almeno 9 mesi dalla
sboccatura
Prod. annuale media:5.000 bottiglie da l 0,75
Prod. annuale media:5.000 bottiglie da l 0,75
Caratteristiche Organolettiche
Colore:Giallo di media intensità, con riflessi tendenti al verde
Profumo:Delicato di frutta matura, pera e pesca, di silice e miele d’agrumi
Sapore:Ottima acidità e struttura, sapido, minerale e persistente sul finale
Accostamenti gastronomici:Crostacei in genere, pesce cucinato con salse saporite
Gradazione alcolica:13%
Acidità:6,5
Zucchero:4 g/l
Profumo:Delicato di frutta matura, pera e pesca, di silice e miele d’agrumi
Sapore:Ottima acidità e struttura, sapido, minerale e persistente sul finale
Accostamenti gastronomici:Crostacei in genere, pesce cucinato con salse saporite
Gradazione alcolica:13%
Acidità:6,5
Zucchero:4 g/l
Servire a una temperatura non superiore a 10°C, avendo cura
di tenere la bottiglia nel secchiello del ghiaccio, così da far scendere la
temperatura a 6°-7°C
È un vino dove l’utilizzo dello chardonnay in purezza mostra eleganza e finezza. Realizzato solo nelle vendemmie di migliore qualità, presenta un’importante struttura, buona acidità e fitta sapidità.
Varietà delle
uve:100% chardonnay
Provenienza uve:Vigneti di proprietà situati nel comune di Erbusco
Età media delle viti:25 anniProvenienza uve:Vigneti di proprietà situati nel comune di Erbusco
Struttura del terreno:Morenico glaciale, calcareo, minerale
Sistema di allevamento:Cordone speronato
Densità d’impianto:5.000 piante/ettaro
Resa per ettaro:90 quintali di uva per ettaro
Epoca di vendemmia:Metà agosto con raccolta manuale dell’uva in cassette da 18/20 kg
Vinificazione: Soffice pressatura delle uve con pressa pneumatica. Il mosto fermenta in vasche d’acciaio inox a temperatura controllata tra i 16° – 18° e rimane a riposo fino a quando viene imbottigliato con il tappo a corona e coricato in catasta per la presa di spuma.
Affinamento in bottiglia:Le bottiglie restano 40 mesi a contatto con i lieviti, raggiungendo così la massima complessità aromatica, e successivamente vengono sottoposte all’operazione di remuage meccanico e sboccate. La messa in commercio avviene dopo almeno 9 mesi dalla sboccatura
Prod. annuale
media:5.000 bottiglie da l
0,75
Caratteristiche Organolettiche
Colore:Giallo paglierino con riflessi verdi tendenti all’oro con
il passar del tempo
Profumo:Minerale di panpepato e mela gialla e matura, speziato e vanigliato
Sapore:Sapido, di ottima struttura e acidità, morbido sul finale
Accostamenti gastronomici:Ostriche, pesce crudo, primi piatti a base di pesce
Gradazione alcolica:13%
Acidità:6,5
Zucchero:0 g/l
Profumo:Minerale di panpepato e mela gialla e matura, speziato e vanigliato
Sapore:Sapido, di ottima struttura e acidità, morbido sul finale
Accostamenti gastronomici:Ostriche, pesce crudo, primi piatti a base di pesce
Gradazione alcolica:13%
Acidità:6,5
Zucchero:0 g/l
Servire a una temperatura non superiore a 10°C, avendo cura
di tenere la bottiglia nel
secchiello del ghiaccio, così da far scendere la temperatura a 6°-7°C
secchiello del ghiaccio, così da far scendere la temperatura a 6°-7°C
Franciacorta ND – Non Dosato
È l’ultimo prodotto messo in commercio, composto solo da chardonnay. Il Non
Dosato è la tipologia che più identifica la filosofia
dell’azienda: vino puro, naturale, senza aggiunta di liqueur d’expedition.
È la migliore espressione del terroir, di grande complessità olfattiva
e importante struttura.
Varietà delle
uve: 100% chardonnay
Provenienza uve: Vigneti di proprietà situati nel comune di Erbusco
Età media delle viti: 25 anniProvenienza uve: Vigneti di proprietà situati nel comune di Erbusco
Struttura del terreno: Morenico glaciale, minerale
Sistema di allevamento: Cordone speronato
Densità d’impianto: 5.000 piante/ettaro
Resa per ettaro: 95 quintali di uva per ettaro
Epoca di vendemmia: Metà agosto con raccolta manuale dell’uva in cassette da 18/20 kg
Vinificazione: Soffice pressatura delle uve con pressa pneumatica. Il
mosto fermenta in vasche d’acciaio inox a temperatura controllata tra i 16° –
18° e rimane a riposo fino a quando viene imbottigliato con il tappo a corona e
coricato in catasta per la presa di spuma
Affinamento in bottiglia: Le bottiglie restano 30 mesi a contatto con i lieviti e successivamente vengono sottoposte all’operazione di remuage meccanico. Al momento della sboccatura non viene aggiunta la Liqueur d’Expedition e viene rabboccato con lo stesso vino
Prod. annuale media: 8.000 bottiglie da l 0,75
Particolarità: Garantiamo la durata di questo prodotto di circa 10 mesi dalla data di sboccatura
Caratteristiche Organolettiche
Affinamento in bottiglia: Le bottiglie restano 30 mesi a contatto con i lieviti e successivamente vengono sottoposte all’operazione di remuage meccanico. Al momento della sboccatura non viene aggiunta la Liqueur d’Expedition e viene rabboccato con lo stesso vino
Prod. annuale media: 8.000 bottiglie da l 0,75
Particolarità: Garantiamo la durata di questo prodotto di circa 10 mesi dalla data di sboccatura
Caratteristiche Organolettiche
Colore:Giallo dorato
Profumo:Intenso di frutta matura, miele e note burrose
Sapore:Fresco e sapido, elegante morbidezza e fine perlage
Accostamenti gastronomici: Ottimo come aperitivo, antipasti a base di pesce e risotti
Gradazione alcolica: 13%
Acidità: 6
Zucchero: 0 g/l
Profumo:Intenso di frutta matura, miele e note burrose
Sapore:Fresco e sapido, elegante morbidezza e fine perlage
Accostamenti gastronomici: Ottimo come aperitivo, antipasti a base di pesce e risotti
Gradazione alcolica: 13%
Acidità: 6
Zucchero: 0 g/l
Servire a una temperatura non superiore a 10°C, avendo cura
di tenere la bottiglia nel secchiello del ghiaccio, così da far scendere la
temperatura a 6°-7°C
Franciacorta Rosé
È un vino che al tratto gusto-olfattivo ricorda i frutti rossi di bosco con note aggrumate di pompelmo. Vinificato a rosato e composto solamente da pinot nero è prodotto in sole 3.300 bottiglie annue.
Varietà delle
uve: 100% pinot nero
Provenienza uve: Vigneto di pinot nero di proprietà situato nel comune di Erbusco in
zona collinare di circa 2 ettariProvenienza uve: Vigneto di pinot nero di proprietà situato nel comune di Erbusco in
Età media delle viti: 18 anni
Struttura del terreno: Morenico argilloso
Sistema di allevamento: Guyot
Densità d’impianto: 5.000 piante/ettaro
Resa per ettaro: 95 quintali di uva per ettaro
Epoca di vendemmia: Inizio agosto con raccolta manuale dell’uva in cassette da 18/20 kg
Vinificazione: Dopo la pigiadiraspatura (separazione degli acini dai raspi) si procede con la macerazione che varia dalle 4 alle 6 ore, operazione delicata che ci permette di ottenere quella delicata sfumatura di color rosa. Il mosto, separato dalle bucce, fermenta in vasche d’acciaio inox a temperatura controllata tra i 16° – 18° e rimane a riposo fino a quando viene imbottigliato con il tappo a corona e coricato in catasta per la presa di spuma
Affinamento in bottiglia: Le bottiglie restano 24 mesi a contatto con i lieviti e successivamente vengono sottoposte all’operazione di remuage meccanico e sboccate. La messa in commercio avviene dopo almeno 5 mesi dalla sboccatura
Prod. annuale media: Cuvée di soli 25 ettolitri che corrispondono circa a 3.300 bottiglie da l 0,75
Caratteristiche organolettiche
Profumo: Agrumi, frutta rossa e frutta secca
Sapore: Sapido, delicatamente acido, armonico
Accostamenti gastronomici: Zuppe di pesce, carni bianche in genere, primi piatti saporiti
Gradazione alcolica: 13%
Acidità: 6,5
Zucchero: 4 g/l
Sapore: Sapido, delicatamente acido, armonico
Accostamenti gastronomici: Zuppe di pesce, carni bianche in genere, primi piatti saporiti
Gradazione alcolica: 13%
Acidità: 6,5
Zucchero: 4 g/l
Servire a una temperatura non superiore a 10°C, avendo cura
di tenere la bottiglia nel secchiello del ghiaccio, così da far scendere la
temperatura a 6°-7°C
Celeste Pas Dosé
Riserva dedicata alla figlia Celeste, prodotta in quantità limitate e solo nelle migliori vendemmie. Con 72 mesi di affinamento sui lieviti è un Franciacorta di grande complessità e finezza.
Varietà delle
uve: 100% chardonnay
Provenienza uve: Vigneti di proprietà situati nel comune di Erbusco
Età media delle viti: 25 anniProvenienza uve: Vigneti di proprietà situati nel comune di Erbusco
Struttura del terreno: Morenico glaciale, calcareo, minerale
Sistema di allevamento: Cordone speronato
Densità d’impianto: 5.000 piante/ettaro
Resa per ettaro: 90 quintali di uva per ettaro
Epoca di vendemmia: Metà agosto con raccolta manuale dell’uva in cassette da 18/20 kg
Vinificazione: Soffice pressatura delle uve con pressa pneumatica. Il mosto fermenta in vasche d’acciaio inox a temperatura controllata tra i 16° – 18° e rimane a riposo fino a quando viene imbottigliato con il tappo a corona e coricato in catasta per la presa di spuma
Affinamento in
bottiglia: Le bottiglie restano
72 mesi a contatto con i lieviti, raggiungendo così la massima complessità
aromatica, e successivamente vengono sottoposte all’operazione di remuage
meccanico e sboccate. La messa in commercio avviene dopo almeno 10 mesi dalla
sboccatura
Prod. annuale media: 1.000 bottiglie da l 0,75 Caratteristiche organolettiche
Prod. annuale media: 1.000 bottiglie da l 0,75 Caratteristiche organolettiche
Colore: Giallo paglierino con riflessi carichi
Profumo: Delicato di frutta matura, frutta secca e miele con note minerali
Sapore: Importante al palato, sapido, con buona struttura e morbidezza
Accostamenti gastronomici: Ottimo per accompagnare primi a base di pesce e preparazioni a base di pasta sfoglia
Gradazione alcolica: 13%
Acidità: 6,5
Zucchero: 0 g/l
Profumo: Delicato di frutta matura, frutta secca e miele con note minerali
Sapore: Importante al palato, sapido, con buona struttura e morbidezza
Accostamenti gastronomici: Ottimo per accompagnare primi a base di pesce e preparazioni a base di pasta sfoglia
Gradazione alcolica: 13%
Acidità: 6,5
Zucchero: 0 g/l
Servire a una temperatura non superiore a 10°C, avendo cura
di tenere la bottiglia nel secchiello del ghiaccio, così da far scendere la
temperatura a 6°-7°C
![]() |
5 Grappoli per il vino Franciacorta docg Pas Dosè 2008 Celest |
![]() |
Grande Vino per Franciacorta docg Pas Dosè 2011 |
Nessun commento:
Posta un commento