Bra è il capoluogo del distretto denominato Roero che comprende una ventina di comuni sulla sinistra del fiume Tanaro, sul versante opposto ad AlbaVedi Mappa. Il formaggio Bra, prodotto fin dal 1300, deve il nome alla città il cui mercato, in passato, è stato il più
Caratteristiche
Il bra è un formaggio prodotto con latte vaccino intero o parzialmente scremato, con aggiunte minime di latte di pecora e capra.La forma è cilindrica, con scalzo diritto o leggermente convesso, con facce piane; le dimensioni sono di 7-10 cm di altezza, diametro 25-40 cm, peso 5-8 kg.
Si presenta in due tipologie:
- Bra tenero: prodotto con latte intero; pasta compatta con qualche occhiatura, colore bianco o bianco avorio, crosta grigio chiaro, liscia e oleosa;
- Bra duro: prodotto con latte parzialmente scremato; pasta colore giallo ocra, crosta dura consistente e colore beige scuro
La stagionatura va da 45 giorni a 3 mesi per il tipo tenero, da 6 mesi per il tipo duro, che fino e oltre un anno diventa formaggio da grattugia.
La pasta del Bra è compatta, con una rada piccola occhiatura di un colore che va dal bianco all'avorio. Il sapore è dolce e aromatico.
Il Bra duro, che può essere utilizzato anche da grattuggia, ha una crosta liscia e consistente, con colorazione beige scuro. La pasta è giallo ocra, sempre con piccole rade occhiature. Il sapore è decisamente piccante.
Il Bra è considerato come formaggio semigrasso in base alla % di grasso sul secco, ma secondo la nostra classificazione è un formaggio grasso in quanto ha un potere calorico che si attesta intorno alle 400 calorie per 100 g.
Nessun commento:
Posta un commento